Entra nel sito
X
Servizio Polifunzionale per l'Adozione Internazionale
Chi è S.P.A.I.
Storia dell'Associazione
Statuto, Bilancio e Trasparenza
Carta Etica
25 anni di SPAI
30 anni di SPAI
Contatti
Sede di Ancona
Sede di Verona
Sede di Terracina
Sportello Emilia Romagna
Sportello Lombardia
Sportello Toscana
Sportello Umbria
Adozione internazionale
Paesi
Carta dei servizi
Costi e agevolazioni fiscali
Adozione Nominativa
Un aiuto in più: gruppo a.m.a.
1° incontro: Corso online
Corso gratuito adozione online
ISCRIZIONE CORSO ONLINE
Chiedilo alle nostre famiglie
Cooperazione
Adozione morale a distanza
Cooperazione e solidarietà
PERGAMENE SOLIDALI
Sei in Homepage
Convegno Spai: ADOZIONE E SCUOLA
In occasione della 32° Festa dei Bambini S.P.A.I. ha organizzato un incontro a tema "ADOZIONE e SCUOLA" con la partecipazione degli operatori Spai e del mondo della scuola. GRAZIE alle numerose famiglie che hanno partecipato all'evento!
Continua
Spai: conclusa la verifica CAI
Con soddisfazione si informa che, a seguito della Delibera CAI di settembre 2017 che disponeva l'apertura delle verifiche nei confronti di tutti gli Enti autorizzati, la Commissione per le Adozioni Internazionali ha concluso a maggio 2019 la verifica su S.P.A.I. confermandone la permanenza dei requisiti di "idoneità, nonchè di correttezza, trasparenza ed efficienza dell'azione". Una promozione a pieni voti!
Continua
Pubblicazioni S.P.A.I.
Per celebrare il 25esimo e il 30esimo anniversario della costituzione dell'Associazione abbiamo pubblicato due libri: "S.P.A.I. ... d'argento - 25 anni di adozione internazionale" contenente alcuni momenti significativi della sua storia, immagini e racconti delle famiglie adottive "Vivere è aiutare a vivere" che attraverso la figura della Dott.ssa Merlo ripercorre le tappe fondamentali della storia di Spai. Chi desidera averne una copia potrà ritirarla presso le sedi S.P.A.I. oppure riceverla presso il proprio domicilio tramite corriere con spese a proprio carico. Le copie sono gratuite ma se volete potete aiutarci con una piccola offerta per le spese di ristampa!
Continua
Storia dell'Associazione
CHI E’ LO S.P.A.I. Quando: - L’ Associazione non profit Servizio Polifunzionale per l’Adozione Internazionale S.P.A.I. è stata fondata il 24 novembre 1986 ad opera di alcuni professionisti che avevano maturato una forte esperienza nel campo delle adozioni nel settore pubblico (Magistrato, Assistente Sociale, Psicopedagogista, ecc). - Il 9/3/93 il Ministero degli Affari Esteri di concerto con il Ministero di Grazia e Giustizia l'autorizza a svolgere procedure di adozione internazionale. - Il Ministro dell'Interno in data 20/7/96 attribuisce all’Ente S.P.A.I., con decreto, la personalità giuridica nazionale di diritto privato e conferma l’elezione a Ente Morale già attribuita con Decreto della Regione Marche il 30/04/91. - Con Provvedimento del 4/10/2000 è Ente Autorizzato per le Adozioni Internazionali iscritto all’Albo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri secondo la legge n. 476/98 (Aut. nr. 24/2000/AE/AUT/ CC). - Provvedimento di iscrizione all’Albo confermato con Delibera del 23/02/2010 n. 26/2010/AE/EST/TER Pos. n. 23/2009/. Perchè: Principio che da sempre sta alla base dell’impegno degli operatori dell’Ente autorizzato sia in Italia che all’estero, è il bene supremo del bambino. Ogni bambino, di qualsiasi età, etnia, religione ha diritto ad una famiglia che accolga lui e i suoi bisogni e sia preparata per assicurargli tutte le cure e l’affetto necessario affinché possa crescere felice e sereno sviluppando tutte le sue potenzialità. I bambini, piccoli o grandi, bianchi o di colore, di culture diverse, sani o con problemi sono tutti uguali perché hanno tutti bisogno di trovare chi sia disponibile ad accoglierli. L’adozione è lo strumento perché venga soddisfatto il diritto del bambino ad avere una famiglia: L’adozione è dalla parte del bambino non della coppia; è lui il protagonista e il centro della complessa vicenda adottiva. Per questo motivo l’Ente Autorizzato S.P.A.I. fornisce alle coppie aspiranti l'adozione internazionale ogni informazione e garanzia circa la legittimità della procedura e una adeguata formazione, preparazione e assistenza durante tutto l'iter adottivo. L’adozione internazionale deve essere per il bambino l’ultima spiaggia possibile nell’interesse superiore di quel bambino. Come: 1) Fornendo alle coppie aspiranti l'adozione internazionale ogni informazione e garanzia circa la legittimità della procedura e una adeguata formazione, preparazione e assistenza durante tutto l'iter adottivo in Italia e all’Estero. 2) Sostenendo nei Paesi Stranieri, attraverso la diffusione dell'adozione morale, i bambini in precarie condizioni socioeconomiche, per evitarne l'abbandono: è un tipo di sostegno a distanza, in cui singoli o famiglie si assumono la responsabilità di aiutare un bambino straniero, in condizioni di estrema povertà, a frequentare la scuola e completare il ciclo scolastico o fornendogli un minimo vitale per nutrizione e cure. In questo modo è offerta al bambino la possibilità di prepararsi da adulto ad un futuro migliore per essere protagonista attivo della sua vita nel suo Paese. Questo aiuto non è solo un gesto di solidarietà verso chi ha poco ma, attraverso scambi epistolari e talvolta incontri, si trasforma in un legame che gratifica entrambe le parti. 3) Promuovendo progetti di solidarietà verso l'infanzia nei Paesi stranieri volti a garantire i bisogni basilari anche attraverso la realizzazione di strutture e servizi sociosanitari adeguati o collaborando alla formazione di operatori professionali. I principi ispiratori dell’Ente sono gli stessi successivamente enunciati dalla Convenzione dell’Aja (1993) e dalla legge 476/98 (ratifica della Convezione da parte dell’Italia). Chiediamo che le coppie che si affidano a S.P.A.I. di condividerli. Solo in tal modo l’esperienza adottiva sarà una importante esperienza di crescita per la coppia, per l’Ente e per i bambini che verranno accolti in famiglia. Nel 2006, al ventennale dell’Associazione, l’ente Autorizzato S.P.A.I. ha deciso di mettere nero su bianco questi principi ispiratori redigendo la carta etica, affinché ogni coppia che desidera far parte della famiglia S.P.A.I. ne condivida i principi , nell’ottica di una piena e reale accoglienza del bambino.
Continua
Carta Etica
"Gli obiettivi S.P.A.I. sono gli obiettivi in cui credono tutti gli operatori in Italia e all’Estero. Vogliamo che i valori e i principi in cui crediamo siano condivisi da tutte le coppie che desiderano far parte della “famiglia S.P.A.I." I bambini, piccoli o grandi, bianchi o di colore, di culture diverse, sani o con problemi sono tutti uguali perché hanno tutti bisogno della Vostra disponibilità all’accoglienza. L’adozione è dalla parte del bambino non della coppia: è lui il protagonista e il centro della complessa vicenda adottiva. Desiderare di adottare un figlio non è sufficiente per essere idonei a farlo visto che i bambini adottabili non sono quasi mai piccolissimi e sani ma grandicelli e con problemi. Il problema dell’età è solo dei futuri genitori in funzione del loro desiderio e delle loro aspettative e non certo del bene e dei bisogni del bambino che a parole è al centro dell’adozione ma nei fatti si vorrebbe fosse in funzione della soddisfazione degli adulti. Decidere di fare un percorso insieme così importante vuol dire condividere queste idee di fondo perché l’Ente non “fornisce” il bambino che la coppia desidera ma propone il bambino che le Autorità Straniere assegnano senza scegliere il bambino che la coppia si aspetta (meno scuro, più piccolo, maschio o femmina, ecc). Per questo chiediamo ai futuri genitori di fermarsi a riflettere e prima di intraprendere il percorso S.P.A.I. verificare se davvero condividono quello in cui crediamo. Solo allora saranno pronti ad intraprendere con noi la strada per diventare genitori. Diventare genitori è una scelta e una responsabilità per tutta la vita: il bambino non è un pacco che se le cose non vanno si restituisce ai Servizi Sociali."
Continua
Adozione Nominativa
E’ l’adozione di un bambino o più fratelli abbandonato/i e istituzionalizzato/i che da tempo viene/vengono ospitato/i da una coppia per soggiorni terapeutici e con il/i quale/i è/sono stato/i creato/i un profondo rapporto affettivo. Attualmente il Paese nel quale l’adozione nominativa è più attiva è l’ Ucraina. Iter adottivo con l’Ente: Il percorso (preparazione, assistenza e sostegno pre e post adozione) è esattamente uguale a quello di una qualsiasi coppia che conferisce incarico per una procedura di adozione internazionale (vedi Carta dei Servizi). L’unica differenza sta nella proposta di abbinamento in quanto quel/li bambino/i verrà/verranno assegnato/i alla coppia richiedente sempre che per quel/li bambino/i ne sussistano le condizioni (adottabilità, termini di iscrizione trascorsi in Banca Dati, rispetto della legge sulla differenza di età tra adottando e maggiore dei due coniugi, ecc). E’ inoltre obbligatorio adottare eventuali fratelli minorenni anche se il rapporto di conoscenza si è instaurato solo con un bambino della fratria. Contatta una delle nostre sedi per saperne di più: Spai Ancona Spai Alpi Spai Terracina
Continua
Archivio News
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
1° Incontro:
Corso Online
Corso gratuito adozione online
ISCRIZIONE CORSO ONLINE
Statistiche
Adozioni anno per anno
Anno in corso
Anni precedenti
Tempi adozioni
Cerco mamma e papà
Sostieni SPAI
Cinque X Mille
Il giornalino S.P.A.I.
Archivio
leggi tutti i numeri
Normativa
Legge n. 184/83
Legge n. 476/98
Convenzione Aja
Delibera Commissione n.13/2008/SG
Direttive scolastiche per bambini adottati
Visualizza tutta
Pagine correlate
Commissione Adozioni Internazionali
Tribunali per i Minorenni
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ministero degli Affari Esteri
Visualizza tutte